Visualizzazioni totali

Conoscere...

URBEX AT INFO! È IL BLOG DI ELVIRA MACCHIAVELLI DEDICATO ALL'ESPLORAZIONE URBANA. VISITATE ANCHE IL CANALE YOUTUBE

Esplora il blog

venerdì 4 settembre 2020

lunedì 3 luglio 2017

Cristo si è fermato al molino



-E dai, Maremma! Lella (la navigatrice) si è di nuovo spenta!-
Possiamo dirlo? E’ proprio da in-convenienti come questi che l’unico navigatore dell’auto diventa la fortuna. 
Mettiamo da parte Lella che ormai non ce la fa più e seguiamo le rotaie del piccolo paese toscano arrivando al cospetto del grande molino abbandonato.

Dobbiamo fare presto, magari riusciamo a salire sul tetto dell’industria abbandonata per vedere il tramonto: è risaputo che l’esploratore urbano è un inguaribile romantico.

Libera dal cavalletto, vista la complessità della situazione ‘accesso’ per una scoordinata climber come la sottoscritta, entriamo nel popolato molino abbandonato con una strana emozione interiore.
Ci sarà qualcuno o no? La grande struttura è stata una delle più famose industrie del 1910 poi fallita in tempi recenti. La società è poi stata coinvolta in un marasma giudiziario mai risolto, e  adesso, si propongono e avvallano molti progetti nelle amministrazioni per scegliere le sorti di questo colosso industriale.
Una volta entrati nel cortile notiamo delle tracce di pneumatici impressi nella terra fresca.
Una leggera ansia è animata anche dagli ossei suoni metallici prodotti dai piccioni che, appena ci vedono nel cortile, cominciano a svolazzare allarmati in ogni dove.
Riusciamo a trovare una porta aperta nella prima torre, la più piccola e magari la più velocemente visitabile.
Intorno a noi, i locali dalla pianta quadrata si sviluppano verso l’alto con regolarità. Come in ogni molino, anche questo presenta la tipica caratteristica della specializzazione: ogni piano è dedito a qualche antica mansione.
Attenti a non cadere nel grande buco centrale che si presenta all’entrata di ogni stanza, dopo aver salito le sporche scale, cominciamo ad esplorare frettolosamente questa porzione di molino. I piccioni hanno defecato ovunque e ovunque regnano colonie indisturbate di batteri e pennuti. Il pavimento è rivestito di guano e di detriti ma tutto intorno a noi merita di essere scoperto. In molte stanze i macchinari sono ancora presenti, come le tabelle e i registri di lavoro.
Pendente ad un macchinario lo strano ritrovamento del crocifisso di legno, ormai deteriorato dal tempo e dalle ragnatele. Dunque Cristo si è fermato al molino, non c’è nessuna religione in questo luogo disabitato (ed oserei dire anche nel nostro Pianeta…) eccetto quella del tempo e del lento deteriorarsi delle cose.
Fotografare si fa sempre più complesso mentre la luce va affievolendosi tramutando l’adrenalinica esplorazione in un’agonistica visita a tempo.
Non c’è lo spazio per potersi dedicare ai particolari dei quadri di comando, non ci sono le condizioni per poter scattare con tranquillità e meditazione.

Con questa esplorazione sono tornata allo stato primordiale dedicato al puro piacere documentaristico, senza tre piedi, dell’esploratore urbano.

Un ritorno alle origini in un luogo non casuale ma inconsciamente ambito da molti anni. Forse, se avessi visitato il molino quando lo volevo davvero non avrei mai potuto godere dell’ancestrale tramonto di questa sera invernale.

Il cielo, seppur ancora chiaro ed ammorbidito dai colori pastello delle nuvole e delle montagne,  non riesce a riscaldare le stanze del molino che immediatamente cadono in una torbida atmosfera sonnolente. Sotto, dopo decine di metri si trova il piccolo paese Toscano, vicino a noi altre due torri da esplorare ma ormai c’è ben poco da fare ‘Time is over’ comunica lo schermo della Nikon -soggetto troppo scuro-.

Elvira Macchiavelli







giovedì 23 marzo 2017

Villa Magnolia

Un sottile raggio di luce si insinua debolmente nel salone della villa, quasi a volersi manifestare come una timorosa guida.  Timorosa di cosa?
La luce è sempre una guida, ma in questa villa diventa fredda e artificiale. La polvere è una corpuscolare pellicola posata sui vetri delle finestre: sottili lamine opache che sembrano ostacolare con forza l’entrata della calda luce nelle stanze.  Ostacola? Chi ostacola?
Lei è l’ostacolo: lei…la casa.
Una dimora lussuosa, mai stucchevole, ambienti sobri, mai minimali.
Un volto di donna, impresso su tela, ci accoglie radioso quando entriamo nell’ampio salone dal pavimento in legno.
Ci guarda attraverso uno sguardo immortale, che non conosce dolore né solitudine. E come poteva sentirsi sola con un marito affettuoso, due figli (G., quella G., impressa su gran parte dei mobili della casa), un cane e molti amici.  Le fotografie ritraggono la famiglia riunita in giardino negli anni Settanta,  sempre nella stessa posa nelle due fotografie in cui la differenza risiede solo nei cambiamenti dovuti all’età.
Non cambia l’entusiasmo dei loro occhi che adesso si trova nello sguardo rassicurante di lei, e silente si trasmette ad ogni angolo della casa, in ogni anfratto, in ogni cassetto dell’armadio dove magari un bambino ha nascosto un piccolo tesoro.
Impossibile non fantasticare su (im)probabili e curiosi ritrovamenti, impossibile non leggere i titoli dei libri umidi riposti accuratamente nei mobili sotto le finestre.
Titoli francesi, ecclesiastici e storici: attraverso un titolo si può conoscere una storia, o almeno sapere di cosa tratta. Nel caso in cui il libro sia la villa abbandonata (la copertina la sua facciata e le pagine il suo contenuto), nessun titolo potrebbe mai riassumere l’atmosfera di questo posto.
Un posto nuovo, apparentemente ben tenuto, con ancora tutti i documenti in fila negli schedari, i bicchieri sui tavoli, i quadri appesi alle pareti celestine e la collezione di conchiglie sullo scaffale della libreria.
Le scale di marmo sono vestite con l’archetipo del prestigio per eccellenza: il tappeto rosso.
Il piano superiore ha i soffitti alti e a volta tempestati da inquietanti visi di muffa.
Ci sentiamo soltanto pedine non autorizzate che seguono i dettami di un gioco primordiale camminando per una scacchiera diagonale. Casella nera, casella bianca, casella nera, casella bianca. Giriamo a destra; ogni stanza è un tripudio di ricordi,altrui.
Sui comodini ci sono ancora i libri e i rosari, nei cassetti gli album del matrimonio di famiglia, vestiti negli armadi, volti corrosi nelle teche dei quadri.
Ogni stanza è buia, ma non abbastanza per la luce della curiosità.
Ultimo piano e ancora ogni spazio è un regolare prolungamento, dei ricordi. Scattiamo in fretta, tanta è l’impressione di violare ‘la questione privata’ della famiglia.
                                                                  Elvira Macchiavelli

lunedì 30 gennaio 2017

La fabbrica di penicillina

Corri treno, vai forte e arriva a Roma. Lasciami perdere nella stazione e fammi trovare con un amico climber che certo non perde tempo in giri turistici:
-Ti porto alla fabbrica di penicillina, è un po’ che non vado ma a te sicuro piace. ‘Namo?
E ‘namo' si. Arriviamo con la metro alla periferia nord-ovest della Capitale dove ad accoglierci è (almeno per me) uno spaesante via vai di persone e voci, auto e una lunga strada a doppia corsia da percorrere sullo stretto marciapiede.
Sulla destra ecco che si staglia un enorme complesso di cemento senza vetri né parapetti: un apparente scheletro industriale che in passato è stato il complesso più all’avanguardia nella produzione della penicillina.
Davanti all’ingresso della fabbrica alcuni operai lavorano con mole non curandosi certo di noi due che entriamo dentro al complesso. Al suo interno, oltre l’immancabile gattaia, l’industria è tutto un buco grigio fatto di cemento vivo, ampi spazialismi e volumi che si intersecano per metri e metri.
Una parte della fabbrica è visibilmente occupata ed ogni tanto sbuca qualche ospite nel ‘giardino’ sotto ai nostri piani.
Man mano che saliamo le scale di cemento vivo, senza balaustre né colori, le vertigini cominciano a farsi sentire ma le paure si imparano a combattere, anche con le terapie d’urto.

In un secondo stabile, la fabbrica LEO (così chiamata nel dopo guerra) sprigiona tutta la sua particolarità. I muri degli stabili sono diventati delle tele en plein air per street artists e writers.
‘Da sta parte’ ci invita un cervo fatto di ghiaccio, su per le scale fino a incontrare le nostri croci, navigando nei viaggi di Gulliver, sino ad approdare al cospetto del David fiorentino che certo non rinuncia a combattere al fianco degli animali vegani. Posso assicurare che è traumatico assistere alle fucilazioni di Goya ad opera di Atoche e dolce è il naufragare negli sguardi femminili e così eccezionalmente veri di Gomez.
In questo caso la street art interpreta i bianchi muri di un luogo abbandonato per conferirgli una seconda vita e un’infinita importanza.
I colori abbracciano il mondo grigio e degradato della LEO donandogli valore e vivacità.
Lo stesso movimento che ha animato migliaia di operai a produrre il 1100 per cento del fabbisogno italiano di penicillina lo si può sentire da quante persone hanno vissuto, e vivono, questo luogo: dagli ospiti, ai vandali fino ai pittori postmoderni.
Dagli anni ’90 la fabbrica è in disuso e nessun tentativo di riqualifica è stato ancora concretizzato: meglio tenere la LEO nella gabbia aperta di Rebibbia come rifugio e tela libera.
E la libertà ve lo assicuro si respira sul tetto della LEO, dopo che Elvis ci ha proposto la sfida: il cielo è il limite? Tra i comignoli roteanti della fabbrica i palazzi creano infinite linee oblique dal colore grigio che si confondono sino all’orizzonte della nostra Capitale. I punti di fuga sono infiniti come le emozioni che questa esplorazione ha suscitato in me.






Elvira Macchiavelli